Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è PrepariamoiGestidelCorsivo-1024x426.jpgCondividere con i bambini gli strumenti per formare le loro capacità di espressione significa anche rendere reale le opportunità innate che ogni persona adulta sarà poi in grado di sfruttare


L’Associazione Italiana Disgrafie lavora da sempre nel consolidare le metodologie per supportare i bambini nel completamento della loro motricità. Oggi questo tipo di lavoro assume particolare rilievo in un contesto di estrema mediazione tecnologica e digitale, come quello odierno, dove esiste la minaccia concreta di vedere bloccato lo sviluppo psico-motorio dei bambini, non per mancanza di capacità, ma per assenza del livello di esercitazione e di specializzazione nell’espressione grafica che il cervello richiede per completare correttamente le fasi di crescita.
Molte opportunità di collaborazione sono state già create ed implementate, oggi però abbiamo la possibilità di mediare in modo collaborativo per concretizzare il futuro ruolo dei bambini nella società …

… esercitare con metodo signifca anche concretizzare le capacità innate.

Un’immagine vale più di mille parole quando l’esempio guida la mano e non solo ..,

Gestire le esercitazioni nel modo corretto può aiutare sia a risolvere le necessità di espressione nei bambini, sia a collaborare in modo concreto e reale perché il futuro sia veramente a portata delle loro mani.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GuidiamolaManonellaGiustaPosiz-1024x434.jpg

Il gesto grafico prepara alla scrittura e – tramite il Metodo Venturelli® – è possibile rinforzate le opportunità di preparazione ed avvio della scrittura manuale, in un’ottica di prevenzione delle difficolatà grafomotorie.

L’Associazione Italiana Disgrafie si presenta

Pensando al modo di collaborare per concretizzare le opportunità di espressione dell’infanzia sono stati sviluppati una serie di strumenti che, dopo un decennio di attività, costituiscono una possibilità reale di collaborare per instaurare un ambiente formativo capace di promuovere il raggiungimento di un’identità completa in ogni bambino.

Nel nostro spazio web aggiornato ci sono elementi a supporto dei nostri soci, dei consulenti per la rieducazione della scrittura nonché  per i docenti ed i genitori che affiancano il processo di crescita dei bambini nelle sue diverse fasi, grazie a:

  • La base del Metodo Venturelli® sviluppato in proprio e all’origine delle soluzioni proposte dall’Associazione Italiana Disgrafie
  • Corsi Universitari di Specializzazione
  • Nucleo di Soci attivi per la promozione delle attività di Rieducazione
  • Campus online per il supporto diretto alle attività di formazione dei professionisti del settore
  • Interazioni con case edittrici e generazione di molteplici materiali di testo per la guida pratica alle esercitazioni e alle metodologie
  • Eventi e attività per supportare la disseminazione delle migliori pratiche verificate
  • Supporto continuo e interazione diretta per risolvere i casi richiesti di intervento per la Rieducazione delle Capacità Motorie
  • Seminari formativi per il corpo docente all’interno delle scuole
  • Laboratori pratici professionalizzanti

La mano è lo strumento espressivo dell’umana intelligenza: essa è l’organo della mente… La mano è il mezzo che ha reso possibile all’umana intelligenza di esprimersi ed alla civiltà di proseguire nella sua opera. Nella prima infanzia la mano aiuta lo sviluppo dell’intelligenza e nell’uomo maturo essa è lo strumento che ne controlla il destino sulla terra (Maria Montessori, 1870 ~ 1952)

Dimmi quale capacità stai esercitando e sarò in grado di raccontarti in cosa sarai bravo nel tuo futuro..,

Contribuiamo col nostro sforzo ed investimento nella ricerca e nello sviluppo, forti dell’aver compreso il processso seguito da noi stessi per inserirci nella società di oggi.

Un bambino che non sviluppa completamente le sue capacità non è solo una confitta per i suoi cari, ma anche un fallimento della società che non li ha fornito gli strumenti necessari per raggiungere le sue reali opportunità.

Non facciamo diventare i bambini come un uccello che vede gli altri volare e non capisce come mai lui non ha sviluppato “quella” dimestichezza che, invece, altri sfruttano senza inconvenienti.

Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato. Chi attribuisce le proprie sconfitte e i propri errori alla crisi, violenta il proprio talento e mostra maggior interesse per i problemi piuttosto che per le soluzioni. La vera crisi è l’incompetenza (Albert Einstein, 1879 ~ 1955)